Il mondo dei vini in Italia
Esplorare il mondo del vino e dei suoi vitigni può essere particolarmente arduo soprattutto per chi non sa da dove iniziare, perciò oggi cercheremo di darvi un'infarinatura generale sul mondo dell’uva, vitigni e vini. Inoltrandoci nel mondo dei vitigni la loro zona di origine e zona di produzione.
Cos’è un vitigno
Per vitigno si intende una varietà di vite utilizzata per la produzione di vino. Essi si distinguono fra loro per colori, forma, il grappolo, foglie, periodo di maturazione.
I vari colori che le bacche possono assumere sono:
a bacca nera
a bacca bianca
a bacca rosa
a bacca grigia
Per identificare un dato vitigno è necessaria prima di tutto un'accurata analisi e descrizione della forma delle foglie e dei frutti (grappoli); di questo si occupa l'ampelografia, disciplina che studia, identifica e classifica le varietà dei vitigni attraverso particolari schede ampelografiche che descrivono le caratteristiche dei vari organi della pianta nel corso delle diverse fasi di crescita.
La classificazione dei vitigni
La principale classificazione avviene in base alle territorialità portando di conseguenza alle seguenti classificazioni:
Vitigni autoctoni, vitigni legati storicamente al territorio e coltivate in zone molto limitate.
Vitigni locali, vitigni diffusi in più province con la possibilità di essere diffuse in zone oltre a quella di provenienza.
Vitigni nazionali, vitigni originari da una regione che col tempo si sono espansi al resto della penisola.
Vitigni internazionali, sono vitigni, spesso di origine francese, che si sono diffusi in tutto il mondo grazie alla loro versatilità e adattamento alle diverse condizioni ambientali. La loro fama e notorietà deriva dal fatto che il mercato mondiale del vino è stato inizialmente impostato dai produttori Francesi, anche se la realtà attuale è ben diversa.
Tipologie di vitigni a bacca bianca coltivate Italia
Zona di origine: Borgogna
Zone di coltivazione principali: Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia
Zona di origine: Valle D’Aosta
Zone di coltivazione principali: Comune Morgex e di La Salle
Zona di origine: Piemonte
Zone di coltivazione principali: Piemonte particolarmente in Asti e Alba, Lombardia e varie regioni del centro Italia
Zona di origine: Langhe
Zone di coltivazione principali: Piemonte, Lombardia, Sardegna
Zona di origine: Astigiano, Alessandrino, Monferrato Casalese
Zone di coltivazione principali: Piemonte, Lombardia
Zona di origine: Asta, Alba, Acqui Terme
Zone di coltivazione principali: Piemonte
Zona di origine: Alto Monferrato, Asti, Alessandria
Zone di coltivazione principali: Piemonte
Zona di origine: Langhe
Zone di coltivazione principali: Piemonte
Zona di origine: Oltrepò Pavese, Piacentino
Zone di coltivazione principali: Piemonte, Veneto
Zona di origine: Borgogna, Côte d'Or
Zone di coltivazione principali: Piemonte, Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
Zona di origine: Lago di Garda
Zone di coltivazione principali: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto
Zona di origine: Alto Adige
Zone di coltivazione principali: Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia
Zona di origine: Veneto
Zone di coltivazione principali: Veneto, Trentino, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna
Zona di origine: Renania
Zone di coltivazione principali: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia
Zona di origine: Geisenheim
Zone di coltivazione principali: Alto Adige, Emilia-Romagna, Basilicata, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
Zona di origine: Girondo
Zone di coltivazione principali: Triveneto, Friuli-Venezia Giulia
Zona di origine: Bordolese
Zone di coltivazione principali: Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto, Abruzzo, Molise
Zona di origine: Treviso
Zone di coltivazione principali: Veneto
Zona di origine: Bordeaux
Zone di coltivazione principali: Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia
Zona di origine:Friuli-Venezia Giulia
Zone di coltivazione principali: Friuli-Venezia Giulia
Zona di origine: Isonzo, Collio
Zone di coltivazione principali: Friuli-Venezia Giulia
Zona di origine: Spagna
Zone di coltivazione principali: Liguria, Toscana, Sardegna
Zona di origine: Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini
Zone di coltivazione principali: Emilia-Romagna
Zona di origine: Provincia di Bologna
Zone di coltivazione principali: Emilia-Romagna
Zona di origine: Modena, Reggio Emilia e Parma
Zone di coltivazione principali: Emilia-Romagna, Lombardia
Zona di origine: Toscana
Zone di coltivazione principali: Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Umbria
Zona di origine: Chianti
Zone di coltivazione principali: Lazio, Toscana, Umbria
Zona di origine: Val Trebbia
Zone di coltivazione principali: Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo, Umbria
Zona di origine: Sanginoso, Sancinoso, Sanguinosa
Zone di coltivazione principali: Campania
Zona di origine: Benevento
Zone di coltivazione principali: Campania
Zona di origine: Bonea, Benevento
Zone di coltivazione principali: Campania
Zona di origine: Barletta, Bari
Zone di coltivazione principali: Puglia
Zona di origine: Avellino, Benevento
Zone di coltivazione principali: Campania, Basilicata
Zona di origine: Grecia
Zone di coltivazione principali: Emilia Romagna, Lombardia
Zona di origine: Nuoro
Zone di coltivazione principali: Sardegna
Zona di origine: Trapani
Zone di coltivazione principali: Sicilia
Zona di origine: Grecia
Zone di coltivazione principali: Sicilia
Zona di origine: Eloro
Zone di coltivazione principali: Sicilia, Calabria
Zona di origine: Sulcis
Zone di coltivazione principali: Sardegna
Zona di origine: Grecia
Zone di coltivazione principali: Calabria
Zona di origine: Alto Adige
Zone di coltivazione principali: Trentino-Alto Adige
Zona di origine: Brindisi, Taranto Lecce
Zone di coltivazione principali: Puglia
Zona di origine: Lavis
Zone di coltivazione principali: Trentino-Alto Adige
Zona di origine: Teramo
Zone di coltivazione principali: Abruzzo
Zona di origine: Etna
Zone di coltivazione principali: Sicilia
Zona di origine: Incerta
Zone di coltivazione principali: Puglia
Zona di origine: Friuli-Venezia Giulia
Zone di coltivazione principali: Friuli-Venezia Giulia
Zona di origine: Campo Rotaliano
Zone di coltivazione principali: Trentino-Alto Adige
Zona di origine: Forlì, Ravenna, Bologna
Zone di coltivazione principali: Emilia Romagna
Zona di origine: Provincia di Cuneo
Zone di coltivazione principali: Piemonte
Zona di origine: A sud rispetto Alessandria
Zone di coltivazione principali: Piemonte