Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Dal maso alla tavola


Lo speck è un insaccato tipico dell'Alto Adige, una regione situata nell'Italia settentrionale. Viene prodotto a partire dalla coscia del maiale, che viene salata, affumicata e stagionata per almeno 14 mesi. Il risultato è un insaccato morbido e saporito, con un delicato aroma di affumicato. 




Lo speck in cucina


Lo speck è un alimento versatile e può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie. Viene spesso utilizzato per insaporire pasta, risotti e minestre, oppure come ingrediente per farcire panini e tramezzini. Inoltre, lo speck può essere tagliato a fette sottili e servito come antipasto accompagnato da formaggi e pane. Un'altra caratteristica interessante dello speck è che è stato riconosciuto come prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) dall'Unione Europea nel 1996, il che significa che deve essere prodotto in una specifica area geografica e seguire un rigoroso disciplinare di produzione. Per assaporare al meglio lo speck, è importante scegliere un prodotto di qualità. Si consiglia di acquistarlo presso un macellaio di fiducia o in negozi specializzati, in modo da essere sicuri che sia stato prodotto secondo i requisiti DOP. Inoltre, è importante conservarlo correttamente, ad esempio avvolto in carta da cucina e riposto in frigorifero, in modo da conservarne al meglio il sapore e la freschezza. In conclusione, lo speck è un insaccato tipico dell'Alto Adige che può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie. Grazie alla sua DOP, è possibile assaporare un prodotto di qualità e genuino, che rappresenta una delle eccellenze della cucina italiana.