La Befana miti e storia
La notte del 5 Gennaio si appendono le calze vuote al camino, esse aspettano di essere riempite dalla Befana di dolci, cioccolato, frutta secca e per i più monelli... il carbone. Da dove arriva questa curioso tradizione?
La Storia
Un ipotesi vuole che essa nasca da delle usanze anticamente celtiche e scandinave che celebrano il solstizio d'inverno, considerato come un momento di transizione fra il momento più buio dell'anno ad una ripresa della luce. Il risveglio della natura, per la quale si decoravano gli alberi e si credeva in questa figura, una vecchia saggia in grado di volare che passando sopra i campi gli avrebbe donato fertilità.
Anche gli antichi Romani avevano delle usanze che potrebbero essere riconducibili alla Befana, si racconta infatti che Numa Pompilio uno dei famosi re di Roma usasse appendere una calza in una grotta durante il solstizio d'inverno per ricevere dei doni dalle ninfe. I cristiani, non potendo venerare dei pagani invece trasformarono l'usanza del solstizi in una leggenda. La legenda si svolge durante il viaggio dei Re Maggi diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù bambino, non riuscendo a trovare la strada chiesero informazioni ad un vecchia. Nonostante la loro richiesta lei non uscì di casa per aiutarli, pentitasi delle sue azioni si mise a cercarli, ma ahimè non li trovò. Si fermò in ogni casa regalando dolciumi a tutti i bambini nella speranza che uno di quelli fosse quello giusto. Nacque così la Befana che durante la notte del 5 Gennaio regale dolcetti a tutti i bambini nella speranza di farsi perdonare.
Cosa si mette nella calza?
Le possibili storie di origine della Befana sono estremamente interessanti però ai piccini interessa solo una cosa, i dolci. Ecco cosa consigliamo di mettere nella calza.
Gli standard sono sicuramente: cioccolata, caramelle, biscottini, torroncino, marshmallow e per chi non è stato buono per tutto l'ano un po' di carbone dolce. Inoltre va messo anche qualcosa per augurare il buon auspicio come le monete di cioccolato, le noci e la frutta secca. Fra i più amati dai bambini ci sono tutti i dolci Kinder, le caramelle gommose della Haribo e per gli adulti invece liquore oppure chicchi di caffè pregiato.